Translate

martedì 28 luglio 2015

LOS PANES Ju 6,10-11




5 commenti:

  1. LA MADRE - LO SPAZIO IN TE RIMASTO - S. KAROL WOJTYLA
    Quando le stesse parole racchiuderanno il Suo spazio
    più della vista,
    più della memoria e del cuore
    - allora, o Madre, tu lo riavrai -
    insieme a me inchinati - e prendi
    Tuo Figlio ha il sapore del pane,
    e ha sempre, oltre a questo, la sua essenza indicibile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. PAROLE DEL SANTO PADRE
      È un grande insegnamento per noi. Ci dice che il Signore può fare molto con il poco che gli mettiamo a disposizione. Sarebbe bello chiederci ogni giorno: “Oggi che cosa porto a Gesù?”. Lui può fare molto con una nostra preghiera, con un nostro gesto di carità per gli altri, persino con una nostra miseria consegnata alla sua misericordia. Le nostre piccolezze a Gesù, e Lui fa dei miracoli. Dio ama agire così: fa cose grandi a partire da quelle piccole, da quelle gratuite. Tutti i grandi protagonisti della Bibbia – da Abramo a Maria fino al ragazzo di oggi – mostrano questa logica della piccolezza e del dono. (Angelus, 25 luglio 2021)

      Benedetto XVI ...- Nello sviluppo interno del pensiero ebraico era, infatti, diventato sempre più chiaro che il vero Pane del cielo, che nutriva e nutre Israele,è proprio la legge, la Parola d Dio.
      Nella letteratura sapienziale, la sapienza, sostanzialmente accessibile e presente nella legge, compare come “Pane”; la letteratura rabbinica ha sviluppato ulteriormente questo pensiero.
      E' questa la prospettiva da cui dobbiamo capire il confronto di Gesù con i Giudei riuniti nella sinagoga di Cafarnao. Gesù sottolinea innanzitutto che essi non hanno capito la moltiplicazione dei pani come “segno”, ma che il loro interesse era rivolto al mangiare e al saziarsi.
      Hanno considerato la salvezza da un punto di vista puramente materiale, quello del benessere generale, sminuendo così l'uomo e, in realtà, dimenticando Dio..
      La manna , pur venendo dal cielo, era un nutrimento terreno, anzi un surrogato di nutrimento destinato ad esaurirsi non appena fossero usciti dal deserto e pervenuti in terra abitata.
      Il dono che nutre l'uomo in quanto uomo deve essere più grande , deve trovarsi su un altro piano.
      E' forse la Torah? In qualche modo in essa, attraverso di essa, l'uomo può fare della Volontà di Dio il suo cibo. Si, la Torah è Pane venuto da Dio; ma ci mostra,per così dire, solo le spalle di Dio: è “un'ombra”.
      “Il Pane di Dio è Colui che discende dal Cielo e dà la Vita al mondo” (Gv 6,33).
      Quando gli ascoltatori questo non lo capiscono ancora, Gesù ripete in modo ancora più inequivocabile :”Io Sono il Pane della Vita, chi viene a me non avrà più fame, chi crede in me non avrà più sete” (6,35).
      La legge è diventata Persona. Nell'incontro con Gesù ci nutriamo, per così dire, dello Stesso Dio Vivente, mangiamo davvero il Pane del Cielo.

      Elimina
    2. PAPA FRANCESCO

      ANGELUS 25 luglio 2021

      Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

      Il Vangelo della Liturgia di questa domenica narra il celebre episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci, con cui Gesù sfama circa cinquemila persone venute ad ascoltarlo ( Gv 6,1-15). È interessante vedere come avviene questo prodigio: Gesù non crea i pani e i pesci dal nulla, no, ma opera a partire da quello che gli portano i discepoli. Uno di loro dice: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?» (v. 9). È poco, è niente, ma a Gesù basta.

      Proviamo ora a metterci al posto di quel ragazzo. I discepoli gli chiedono di condividere tutto quello che ha da mangiare. Sembra una proposta insensata, anzi, ingiusta. Perché privare una persona, per lo più un ragazzo, di quello che si è portato da casa e ha il diritto di tenere per sé? Perché togliere a uno ciò che comunque non basta a sfamare tutti? Umanamente è illogico. Ma per Dio no. Anzi, proprio grazie a quel piccolo dono gratuito, e perciò eroico, Gesù può sfamare tutti. È un grande insegnamento per noi. Ci dice che il Signore può fare molto con il poco che gli mettiamo a disposizione. Sarebbe bello chiederci ogni giorno: “Oggi che cosa porto a Gesù?”. Lui può fare molto con una nostra preghiera, con un nostro gesto di carità per gli altri, persino con una nostra miseria consegnata alla sua misericordia. Le nostre piccolezze a Gesù, e Lui fa dei miracoli. Dio ama agire così: fa cose grandi a partire da quelle piccole, da quelle gratuite.

      Tutti i grandi protagonisti della Bibbia – da Abramo a Maria fino al ragazzo di oggi – mostrano questa logica della piccolezza e del dono. La logica del dono è tanto diversa dalla nostra. Noi cerchiamo di accumulare e di aumentare quel che abbiamo; Gesù invece chiede di donare, di diminuire. Noi amiamo aggiungere, ci piacciono le addizioni; a Gesù piacciono le sottrazioni, il togliere qualcosa per darlo agli altri. Noi vogliamo moltiplicare per noi; Gesù apprezza quando dividiamo con gli altri, quando condividiamo. È curioso che nei racconti della moltiplicazione dei pani presenti nei Vangeli non compare mai il verbo “moltiplicare”. Anzi, i verbi utilizzati sono di segno opposto: “spezzare”, “dare”, “distribuire” (cfr v. 11; Mt 14,19; Mc 6,41; Lc 9,16). Ma non si usa il verbo “moltiplicare”. Il vero miracolo, dice Gesù, non è la moltiplicazione che produce vanto e potere, ma la divisione, la condivisione, che accresce l’amore e permette a Dio di compiere prodigi. Proviamo a condividere di più, proviamo questa strada che Gesù ci insegna.

      Anche oggi il moltiplicarsi dei beni non risolve i problemi senza una giusta condivisione. Viene alla mente la tragedia della fame, che riguarda in particolare i più piccoli. È stato calcolato – ufficialmente – che ogni giorno nel mondo circa settemila bambini sotto i cinque anni muoiono per motivi legati alla malnutrizione, perché non hanno il necessario per vivere. Di fronte a scandali come questi Gesù rivolge anche a noi un invito, un invito simile a quello che probabilmente ricevette il ragazzo del Vangelo, che non ha nome e nel quale possiamo vederci tutti noi: “Coraggio, dona il poco che hai, i tuoi talenti, e i tuoi beni, mettili a disposizione di Gesù e dei fratelli. Non temere, nulla andrà perso, perché, se condividi, Dio moltiplica. Scaccia la falsa modestia di sentirti inadeguato, fidati. Credi nell’amore, credi nel potere del servizio, credi nella forza della gratuità”.

      La Vergine Maria, che ha risposto “sì” all’inaudita proposta di Dio, ci aiuti ad aprire il cuore agli inviti del Signore e ai bisogni degli altri.

      Elimina
  2. S. FAUSTI - UNA COMUNITA' LEGGE IL VANGELO DI GIOVANNI
    "Prendere il pane", "rendere grazie" e "distribuire" sono le parole dell'eucaristia, che restituiscono ad ogni pane la sua realtà profonda.
    Nell'eucaristia si compie la creazione e si realizza ogni desiderio di Dio e dell'uomo, ogni promessa sua e attesa nostra: riceviamo la vita del Figlio e diventiamo figli e fratelli... L'eucaristia fa di ogni "briciola " di pane la pienezza di vita.
    Per essa il creato torna ad essere "bello" come era al principio , proprio perchè l'uomo che prende, rende grazie e distribuisce , è "molto bello" ,immagine e somiglianza di Dio.

    RispondiElimina
  3. ECCO QUEL CHE ABBIAMO
    https://www.youtube.com/watch?v=yfapEPqKQ3g

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.